capodannoumbria.com - eventi, agriturismi, discoteche, hotel, tutto su come festeggiare il capodanno in Umbria

in Blog
1/1
Itinerario di 3 giorni in Umbria e dintorni: dall'atmosfera Natalizia alla festa di Capodanno

Benvenuti nel cuore dell'Italia, dove la magia del Natale si fonde con la gioia del Capodanno. L'Umbria, con i suoi paesaggi incantevoli e la sua ricca tradizione culturale, è la destinazione perfetta per chi desidera vivere un'esperienza unica durante le festività. Questo itinerario di tre giorni vi guiderà attraverso un viaggio indimenticabile, tra mercatini natalizi, borghi incantati e festeggiamenti di Capodanno. Che siate una coppia in cerca di romanticismo, una famiglia desiderosa di avventure o un gruppo di amici pronti a divertirsi, l'Umbria ha qualcosa di speciale per tutti voi.

Giorno 1: Atmosfera natalizia nel cuore dell'Umbria

Il primo giorno del vostro viaggio inizia nel cuore dell'Umbria, a Perugia, una città che durante il periodo natalizio si trasforma in un vero e proprio villaggio incantato. Passeggiate lungo le strade acciottolate del centro storico, dove le luci natalizie creano un'atmosfera magica. Non potete perdervi il famoso Mercatino di Natale di Perugia, situato nella suggestiva Rocca Paolina. Qui troverete artigianato locale, delizie culinarie e idee regalo uniche.

Nel pomeriggio, dirigetevi verso Assisi, famosa per la sua bellezza e spiritualità. La Basilica di San Francesco è un must, soprattutto durante il periodo natalizio, quando ospita un presepe vivente che incanta grandi e piccini. Assaporate la tradizione umbra con una cena in uno dei ristoranti tipici della città, dove potrete gustare piatti locali come i "tortellini in brodo" o il "cappone ripieno".

Giorno 2: Escursione nei borghi in Umbria

Il secondo giorno è dedicato alla scoperta dei borghi umbri, ognuno con il suo fascino unico. Iniziate la giornata a Spello, un piccolo gioiello medievale famoso per i suoi vicoli fioriti e le sue mura romane. Non dimenticate di visitare la Chiesa di Santa Maria Maggiore, che ospita affreschi del Pinturicchio.

Proseguite verso Montefalco, conosciuta come la "Ringhiera dell'Umbria" per la sua vista panoramica mozzafiato. Qui potrete degustare il famoso Sagrantino di Montefalco, un vino rosso corposo che vi scalderà il cuore. Nel pomeriggio, fate una sosta a Bevagna, dove sembra che il tempo si sia fermato. Le sue piazze e chiese medievali vi faranno vivere un'esperienza fuori dal tempo.

Concludete la giornata a Todi, una città che offre uno dei panorami più belli dell'Umbria. Passeggiate lungo le mura antiche e godetevi una cena in uno dei ristoranti affacciati sulla valle, assaporando piatti come la "torta al testo" e la "cacciagione".

Giorno 3: Festa di Capodanno in Umbria

L'ultimo giorno del vostro itinerario è dedicato ai festeggiamenti di Capodanno. Iniziate la giornata a Orvieto, una città che si erge maestosa su una rupe di tufo. Visitate il Duomo, uno dei capolavori dell'architettura gotica italiana, e perdetevi tra le sue stradine piene di storia.

Nel pomeriggio, dirigetevi verso il Lago Trasimeno, dove potrete ammirare un tramonto indimenticabile. Partecipate a una delle tante feste organizzate lungo le rive del lago, dove musica, fuochi d'artificio e buon cibo vi accompagneranno fino alla mezzanotte.

Per il cenone di Capodanno, scegliete uno dei ristoranti che offrono menù speciali per l'occasione. Tra le prelibatezze da non perdere ci sono il "cotechino con lenticchie", simbolo di fortuna e prosperità, e il "panettone artigianale" per concludere in dolcezza. Dopo cena, unitevi ai festeggiamenti in piazza, dove concerti e spettacoli pirotecnici daranno il benvenuto al nuovo anno in grande stile.

Consigli pratici per il soggiorno

Per godere appieno del vostro viaggio in Umbria, ecco alcuni consigli pratici. Innanzitutto, prenotate in anticipo il vostro alloggio, poiché il periodo delle festività è molto richiesto. Potete scegliere tra agriturismi immersi nella natura, hotel di charme nei centri storici o B&B accoglienti.

Per gli spostamenti, vi consigliamo di noleggiare un'auto, che vi permetterà di esplorare liberamente la regione e raggiungere anche i borghi più nascosti. Ricordate che in alcune città, come Perugia e Assisi, è possibile utilizzare i mezzi pubblici o i servizi navetta per muoversi comodamente.

Infine, non dimenticate di assaporare la cucina umbra, che vi conquisterà con i suoi sapori autentici. Tra i piatti da provare ci sono i "salumi di Norcia", il "tartufo nero" e i "formaggi locali". E per i più golosi, una visita a una delle tante pasticcerie artigianali è d'obbligo.

Con questo itinerario di tre giorni, l'Umbria vi regalerà un'esperienza indimenticabile, tra tradizioni natalizie, paesaggi incantevoli e festeggiamenti di Capodanno. Preparatevi a vivere un viaggio all'insegna della scoperta e del divertimento, in una delle regioni più affascinanti d'Italia.

publisher
back to top